Macramè
Previous Article | Back to Volume | Next Article | |
Abstract | References | Citation | Download | Preview | Statistics | |
Sample volume | 1 |
Title | Grandi eventi e rilancio della città: il caso di torino |
Author | Alessandro Ceccarelli, Stefano Carmannini |
Abstract | Urban transformations are always accelerated in the cities, which had hosted a ‘big event’. There are a lot of examples inside and outside Europe: Turin is possibly the most important Italian city regeneration case after a big event.Our text is concerning about the impact of the 2006 Olympic Games on the urban renewal processes in Turin, and analyses how the happening plays, in a time when urban marketing is increasing its importance. The opportunity to distinguish between ‘fleeting’ transformations from structures remaining when the Olympic days will be over is a premise to value the role of the happening in social and economical development of Turin. |
Citation | |
References | Numerosi sono gli studi tesi alla costituzione di una tassonomia dei grandi eventi sulla base di diversi parametri. A tale proposito si vedano: - Chalkley, B. e Essex, S., “Olympic Games: catalyst of urban Change”, in Leisure Studies n. 17, 1998. - Guala, C., “Per una tipologia dei mega eventi”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, Roma 2002. Sull’evoluzione nella storia dei significati attribuiti al ‘big event’: - Roche, M., Mega-Event and Modernity, Londra, Routledge, 2000. - Dansero, E., “I ‘luoghi comuni’ dei grandi eventi. Allestendo il palcoscenico territoriale per Torino 2006”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, Roma 2002. All’interno dell’ampia pubblicistica sui temi della riconversione urbana in rapporto con la ormai relativamente recente mutazione di ciclo economico si segnala solamente: - Bagnasco, A., La città dopo Ford. Il caso di Torino, Torino, Bollati Boringhieri, 1990. In continuità con le opere citate si segnala inoltre, per un quadro complessivo: - Bobbio, L. e Guala, C., a cura di, Olimpiadi e Grandi Eventi. Verso Torino 2006, Roma, Carocci, 2002. Al settore turistico si riconosce un ruolo importante per lo sviluppo di una più moderna economia dei servizi avanzati. Sullo specifico tema: - Montanari, A., “Grandi eventi, marketing urbano e realizzazione di nuovi spazi turistici”, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie XII, volume VII, 4, Roma, 2002. Sul patrimonio architettonico di Torino: - Polano, S., Guida all’architettura italiana del Novecento, Milano, Electa, 1991. - 26 Itinerari di Architettura a Torino, Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, 2004. - “Torino next”, allegato alla II edizione di Architettour – 26. Itinerari di Architettura a Torino, Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti di Torino, 2004. |
Keywords | |
Download Full PDF | Download |
Previous Article | Back to Volume | Next Article |
Share |