Macramè
Previous Article | Back to Volume | Next Article | |
Abstract | References | Citation | Download | Preview | Statistics | |
Sample volume | 1 |
Title | Filmopoli |
Author | Elena Tarsi |
Abstract | Filmopoli was called the city in 1914, the same year of the masterpiece of Giovanni Pastrone Cabiria, whit the collaboration of D’Annunzio. Torino was at that time the capital of the cinematographic industry in Italy. Two world wars changed a lot the economy of the country and the relationship between reality and movies: the look of cinema goes directly to the city and the industry of realism production moved to Rome. Torino in the cinematographic imaginary is the city of Fiat but from ninety she is trying to propose a new face: the city of cinema. The Mole, the most important building and the symbol of the city is from 2000 The National Museum of Cinema. |
Citation | |
References | - Bertetto, P., Torino sperimentale, in D. Bracco, a cura di, Torino città del cinema, Milano, Editrice Il Castoro, 2001, pagg. 33-44. - Bianconi, L., D’Annunzio e il Cinema, Bianco e Nero, III, II, novembre 1939, pagg. 3-57. - Calvino, I., La tematica industriale (1962), Mondo scritto e non scritto, Milano, Mondadori, 2002, pagg. 36-40. - Ciorra, P., Comparse di pietra. Il cinema come critica estetica e sociale dell’architettura, in G. Canova, a cura di, Giancarlo Basili: spazio e architettura nel cinema italiano, Ostra Vetere (AN), Alexa edizioni, 2000, pagg. 14-21. - Della Casa, S., Una lunga storia d’amore, in D. Bracco, a cura di, Torino città del cinema, Milano, Editrice Il Castoro, 2001. - Debord, G., La società dello spettacolo, Milano, Sugarco, 1990. - Ferlenga, A., Nelle notti e nelle nebbie di Torino: Così ridevano, in G. Canova, a cura di, Giancarlo Basili: spazio e architettura nel cinema italiano, Ostra Vetere (AN), Alexa edizioni, 2000, pagg. 126-142. - Finocchiaro Chimirri, G., D’Annunzio e il cinema, Catania, CUEM, 1986. - Licata, A., Mariani Travi, E., La città e il cinema, Bari, Edizioni Dedalo, 1985. - Marabello, C., La coscienza del fuoricampo, in G. Canova, a cura di, Giancarlo Basili: spazio e architettura nel cinema italiano, Ostra Vetere (AN), Alexa edizioni, 2000, pagg. 22-29. - Olmo, C., Laboratori, luoghi e forme della modernità: architetture dell’industria, in S. Taroni, A. Zanda, a cura di, Cattedrali del Lavoro,Torino, Umberto Allemandi&c, 1997, pagg. 11-20. - Pavese, C., Le poesie, Torino, Einaudi, 1998. - Rondolino, G., I giorni di Cabiria, Torino, Lindau s.r.l., 1993. - Zimmermann, C., Torino: una partenza ritardata, L’era delle Metropoli, Bologna, Società Editrice il Mulino, 2004. |
Keywords | |
Download Full PDF | Download |
Previous Article | Back to Volume | Next Article |
Share |